FRANNINA

La nonna Frannina, nasce a Patti nel 1887 e rimase orfana alla tenera età di tre anni, per cui venne affidata alla zia che era monaca di clausura: ed è proprio in convento che apprese l'arte della pasticceria e soprattutto l'esecuzione del famoso Pasticciotto di carne divenuto uno dei dolci tipici Pattesi.

All'età di 20 anni iniziò a mettere in pratica gli insegnamenti direttamente a casa, dove oltre al Pasticciotto di Carne, sfornava cardinali, cuddureddi, ficiolette e biscotti al latte.

In seguito quest'arte venne trasmessa alla figlia Giovannina Veca, che insieme al marito Filippino Aiello aprirono un laboratorio nel cuore del centro storico di Patti e continuarono la tradizione della Frannina con le loro figlie Rita, Antonella e Maria.

Oggi la tradizione continua nella mani dei nipoti Andrea e Stefania.

img


Il Pasticciotto di Carne

Approfitta di questo Pasticciotto creato da Nonna Frannina!

PRODUZIONE ARTIGIANALE

Il pasticciotto alla carne è realizzato con ingredienti selezionati con attenzione e tecniche tramandate gelosamente, offriamo un'esperienza unica che porta con sé secoli di storia e autenticità. 

img